REVISIONE GENERALE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI RIMORCHI – ANNO 2025 –
TABELLA RIASSUNTIVA
PUNTO 1)
AUTOBUS – AUTOVEICOLI isolati di m.c.p.c. sup. 3,5 t.; RIMORCHI di m.c.p.c. sup. 3,5 t. AUTOVEICOLI e MOTOVEICOLI in servizio di piazza o di noleggio con conducente, AMBULANZE |
Ogni anno entro il mese di rilascio della carta di circolazione per i veicoli immatricolati nel 2024 che sono sottoposti a revisione per la prima volta; entro il mese corrispondente a quello di effettuazione dell’ultima revisione per i veicoli che l’abbiano già effettuata. | |||
C A T E G O R I A | Tutti i veicoli immatricolati entro il | Da sottoporre nuovamente se revisionati nell’anno | Esclusi se revisionati nell’anno | Anno di chiamata a revisione |
PUNTO 2)
AUTOVETTURE uso privato |
2021 | 2023 | 2024 | 2025 |
AUTOCARAVAN sino a 3,5 t. e anche di massa superiore se rientranti nella categoria M1 | 2021 | 2023 | 2024 | 2025 |
AUTOVEICOLI USO SPECIALE fino a 3,5 t | 2021 | 2023 | 2024 | 2025 |
AUTOCARRI FINO a 3,5 t e AUTOVEICOLI per uso SPECIFICO fino a 3,5 t | 2021 | 2023 | 2024 | 2025 |
RIMORCHI SINO A 3,5 T. | 2021 | 2023 | 2024 | 2025 |
QUADRICICLI a motore Cat. L5e – L7e | 2021 | 2023 | 2024 | 2025 |
PUNTO 3)
CICLOMOTORI, QUADRICICLI LEGGERI cat. L6e, MOTOCICLI – MOTOCARROZZETTE-MOTOCARRI- MOTOTRATTORI-MOTOVEICOLI TRASPORTO PROMISCUO – MOTOVEICOLI PER TRASPORTI SPECIFICI E AD USO SPECIALE |
2021 2021
|
2023 2023 |
2024 2024 |
2025 2025
|
Veicoli storici e collezionistici, revisione ogni 2 anni | 2023 | 2024 | 2025 | |
Le macchine agricole ed operatrici immatricolate entro il 31.12.1983 sono chiamate a revisione entro il 31 dicembre 2024..Quelle immatricolate dal 1.1.84 al 31.12 1996 entro 31.12.2024. Modifiche apportate dal D..L.30.12.2023 n.215. Le modalità di effettuazione delle revisioni dovevano essere definite con decreto di cui all’articolo 5 del decreto interministeriale 20.5.2015. Decreto mai emesso. Quindi le revisioni delle macchine agricole e operatrici sono sospese. Nessuna sanzione al riguardo. | Entro
31.12.83
Dal. 1.1.84 al 31.12-96
|
Nessuna revisione fatta nel 2024 si attende proroga che ancoranonon c’è |
? |
31.12
2024
3 1.12. 2024 |
Le operazioni per i veicoli di cui al punto 1) devono essere effettuate nel corso dell’anno 2025, secondo il seguente calendario:
a) entro il mese di rilascio della carta di circolazione per i veicoli che, immatricolati nel 2024 sono sottoposti a revisione annuale per la prima volta.
- b) entro il mese corrispondente a quello di effettuazione dell’ultima revisione, per i veicoli che l’abbiano già effettuata nell’anno 2024.
Per i veicoli di cui al punto 1) ne è consentita la libera circolazione anche oltre i termini di scadenza prescritti, in presenza di prenotazione effettuata entro i termini e sino al giorno indicato nella prenotazione. In caso di prenotazione oltre i termini di scadenza o, in caso di circolazione oltre il giorno stabilito nella prenotazione, verranno applicate le sanzioni previste dall’articolo 80 C.S.
Le operazioni per i veicoli di cui al punto 2) devono essere effettuate nel corso dell’anno 2025, secondo il seguente calendario:
a) entro il mese di rilascio della carta di circolazione per i veicoli immatricolati nell’anno 2021 che sono sottoposti a revisione periodica per la prima volta dopo 4 anni.
- b) entro il mese corrispondente a quello di effettuazione dell’ultima revisione, per i veicoli che l’abbiano già effettuata nel 2023 e che devono quindi ripeterla.
Sono esclusi dalla revisione i veicoli immatricolati entro il 31 dicembre 2021 che siano già stati sottoposti a revisione nel 2024.
Contrariamente a quanto detto per i veicoli di cui al punto 1), per i veicoli di cui al punto 2) la revisione deve essere effettuata entro il mese di rilascio della carta di circolazione o entro il mese di effettuazione dell’ultima revisione. Non sono consentite proroghe per prenotazioni presso le officine autorizzate anche se effettuate nei termini. Sono consentite proroghe per tutti i veicoli in presenza di prenotazione effettuata nei termini, esclusivamente presso i centri di controllo pubblici UMC. La circolazione è consentita sino al giorno indicato nella prenotazione.
Le operazioni per i veicoli di cui al punto 3) devono essere effettuate nel corso dell’anno 2025, secondo il calendario dei veicoli di cui al punto 2 da effettuarsi: per ciclomotori con certificato di circolazione rilasciato nell’anno 2021 (dopo 4 anni) entro il mese indicato nel certificato stesso; per i motocicli a 2 – 3 – o 4 ruote immatricolati nel 2021 entro il mese in cui è stata rilasciata la carta di circolazione. Per quelli già revisionati nell’anno 2023 e soggetti nuovamente alla revisione, nel mese in cui è stata effettuata l’ultima revisione.
Ai ciclomotori, motocicli e motoveicoli si applicano le medesime regole dei veicoli di cui al punto 2).
SANZIONI
Sono soggetti da subito alle sanzioni di cui all’articolo 80 comma 14:
1) I veicoli di cui al punto 1) immatricolati per la prima volta entro il 31 dicembre 2023 o precedenti che non siano stati sottoposti a revisione nell’anno 2024, (salvo prenotazione fatta nei termini.)
2) I veicoli di cui al punto 2) immatricolati nell’anno 2020, che non sono stati sottoposti a revisione nell’anno 2024 ovvero quelli già revisionati nel 2022 non sottoposti nuovamente a revisione nell’anno 2024.
NON SONO SOGGETTI DA SUBITO ALLE SANZIONI DI CUI ALL’ART. 80 i veicoli di cui al punto 2) e 3) già revisionati nell’anno 2023 perché dovranno ripresentarsi a revisione nell’anno 2025, in base al mese in cui sono stati revisionati l’ultima volta.
- I veicoli sottoposti a prova con esito: REVISIONE RIPETERE DA SOTTOPORRE A NUOVA VISITA ENTRO UN MESE, possono circolare in tale periodo sempre che abbiano provveduto al ripristino delle anomalie riscontrate in sede di revisione ed indicate nella carta di circolazione.
Ai veicoli non sottoposti alla revisione nei termini non si ritira più la carta di circolazione, ma si annoterà sulla stessa che il veicolo è sospeso dalla circolazione sino all’esito della revisione. Al conducente in base alla circolare Ministeriale n. 0090916 del 12/11/2010, sarà consentito di raggiungere un luogo di custodia da lui indicato tramite il tragitto più breve.
Nessuna sanzione per i veicoli eventualmente revisionati nell’anno 2024