Condividi

image_pdfimage_print

Sempre più morti sulle strade: negli incidenti colpiti soprattutto ciclisti e pedoni

E’ quanto emerge dal bilancio dell’attività del 2017 della Polizia municipale dell’Unione dei comuni della Romagna Faentina e della Polizia Municipale di Ravenna  (estratto da RAVENNATODAY.IT)  Fonte http://www.ravennatoday.it

Sempre più morti sulle strade: è quanto emerge dal bilancio dell’attività del 2017 della Polizia municipale dell’Unione dei comuni della Romagna Faentina. Nel corso dell’anno, infatti, gli agenti sono intervenuti su 464 incidenti, dei quali 348 nell’Unione, che hanno visto ben undici automobilisti perdere la vita (anche se cinque di loro, in realtà, sono stati colpiti da un malore). Incidenti mortali in aumento, dunque, come è emerso anche dal bilancio della Municipale della provincia di Ravenna presentato qualche giorno fa, e spesso a esserne coinvolti sono gli “utenti deboli”: 103 sono stati gli incidenti che hanno coinvolto dei ciclisti, 35 quelli che hanno visto tra i feriti un pedone.

Per quanto riguarda le sanzioni, quelle più frequenti riguardano le auto in sosta vietata: circa 12mila veicoli di cui 4317 in città, quasi il doppio rispetto all’anno scorso, mentre i parcheggi abusivi negli stalli riservati agli invalidi hanno procurato ai “furbetti” 346 multe. Tante infrazioni anche relativamente al superamento dei limiti di velocità: 9716 casi di cui 5400 a Faenza, grazie anche al “lavoro” degli autovelox. Numerosi anche i passaggi delle auto con semaforo rosso: oltre 2000 in tutta l’Unione e 1330 a Faenza, il doppio rispetto al 2016. Gli automobilisti beccati senza cintura sono stati circa 200, mentre 70 sono quelli “pizzicati” con il cellulare al volante.

Per quanto riguarda la guida in stato d’ebbrezza, si registra invece un calo delle sanzioni con 145 verbali contro i 178 di due anni fa

Il bilancio della Municipale DI RAVENNA : controllo del territorio raddoppiato, aumentano gli incidenti mortali
Nel 2017 si registra un aumento dell’attività di controllo della circolazione stradale, con quasi 56mila veicoli controllati (+41%). Maggiori anche le ore destinate al controllo del territorio (165mila l’anno scorso contro le 83mila del 2016). Nel 2017, inoltre, hanno circolato sul territorio una media di 38 pattuglie al giorno. In aumento anche i controlli sui mezzi pesanti, che nell’anno appena terminato sono stati 630 contro i 546 dell’anno precedente.

Le patenti ritirate nella provincia di Ravenna nel 2017 sono state 492, mentre sono stati elevati 181mila verbali. Gli incidenti stradali rilevati dalla Municipale sono stati 1.946 e si registra un aumento in quelli mortali (31 nel 2017 contro i 23 nel 2016). Per quanto riguarda la guida in stato d’ebbrezza, si registra invece un calo delle sanzioni con 145 verbali contro i 178 di due anni fa.


Condividi